Questo corso sebbene amatoriale è un corso full-immersion di una giornata intera per imparare a preparare e prepararsi una buona ciotola di Ramen tradizionale.
N.B. Il costo del corso comprende il pranzo che cucineremo assieme e un' abbondante tazza di ramen caldo come cena
Martedì 2 Gennaio 17:00 - 19:00
Mercoledì 3 Gennaio 9:00 - 20:00
13h di lezione tra teoria e pratica
TEORIA
Teoria del Ramen, utensili, tipologie, storia ed origini, composizioni, ingredienti.
TARE
Shoyu, miso, shiro. Le tre grandi famiglie di umami e sale per il nostro Ramen
OLI AROMATICI
Un ingrediente spesso scontato e lasciato in disparte, ma fondamentale. Animale o vegetale il grasso o l'olio può essere aromatizzato con qualsiasi cosa: i più comuni: Rayu, Maju, cipolla, zenzero.
TOPPING
Chasu, Nitamago, naruto, cipollotto, memma, alga Nori, Zenzero, burro
BRODO DI CARNE e BRODI VEGETALI
Limpidi, torbidi, kotteri, tonkotsu, di pollo , di manzo e vegetali
PRINCIPALI TIPI DI RAMEN
Tokio, Kotteri, Tonkotsu, "vegetale", Tantamen, tsukemen, Aburasoba, Breakfast ramen, Yakiniku, Mazesoba
COMPOSIZIONE RAMEN
Comporre un ramen è un arte, gli ingredienti vanno inseriti con ordine preciso e con estrema delicatezza per non far sprofondare tutto entro il brodo.
CENA [19:00-22:00]
A turno svolgeremo un vero e proprio servizio al tavolo e ci prepareremo a vicenda una buonissima ciotola di ramen caldo.
Il corso ha un costo di 125,00 € iva inclusa in cui sono inclusi il pranzo ed il servizio serale con cena.
N.B. per i possessori di partita Iva il corso di formazione è totalmente deducibile dall'imponibile
RISO SAKE / FERMENTAZIONI
Via Pasubio 4a
32032 Feltre (BL)